• Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Contattaci
  • CAGTANZARO/COMUNE: IL CONSIGLIERE RUSSO, “IL 2 MARZO I CREDENTI DIGIUNINO PER LA PACE”
  • CATANZARO/8 MARZO / GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA “UNLOCK”: SBLOCCA IL PREGIUDIZIO E I LUOGHI COMUNI / LE OPERE DELL’ARTISTA MIKE CRISPINO PER SENSIBILIZZARE SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE
  • CATANZARO: ABRAMO, AL VIA LUNEDI’ PROSSIMO OPERAZIONI PER NUOVE TUMULAZIONI NEI CIMITERI 

AGENZIA CALABRIA NOTIZIE

Direttore: Vincenzo De Virgilio - Mail: vincenzodevirgilio36@gmail.com

Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Contattaci
  • CAGTANZARO/COMUNE: IL CONSIGLIERE RUSSO, “IL 2 MARZO I CREDENTI DIGIUNINO PER LA PACE”
  • CATANZARO/8 MARZO / GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA “UNLOCK”: SBLOCCA IL PREGIUDIZIO E I LUOGHI COMUNI / LE OPERE DELL’ARTISTA MIKE CRISPINO PER SENSIBILIZZARE SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE
  • CATANZARO: ABRAMO, AL VIA LUNEDI’ PROSSIMO OPERAZIONI PER NUOVE TUMULAZIONI NEI CIMITERI 
 › Attualità › Cosenza: 14 ottobre, in anteprima nazionale, verrà proiettato al Cinema Modernissimo, il film “Brutta Cera” di Andrea Bonanno

Cosenza: 14 ottobre, in anteprima nazionale, verrà proiettato al Cinema Modernissimo, il film “Brutta Cera” di Andrea Bonanno

Enzo 12 Ottobre 2019     Comment Closed    

(ACN) – Cosenza, 12 ott- Lunedì, 14 ottobre, alle ore 21.00 (secondo spettacolo ore 22.15), in anteprima nazionale, verrà proiettato al Cinema Modernissimo di Cosenza, il film “Brutta Cera” del giovane regista calabrese Andrea Bonanno.
Un film che parla di brigantaggio: è il primo a raccontare la vera storia del brigante Pietro Monaco. La storia prende vita tra le viuzze del piccolo borgo di Macchia, frazione di Casali del Manco, lì dove Pietro visse nella seconda metà dell’Ottocento.
Le ingiustizie, le angherie dei potenti porteranno il giovane Pietro Monaco a diventare brigante e cercare riparo nei fitti boschi della Sila. In pochi anni la sua banda semina terrore ovunque diventando una vera e propria minaccia per le nobili famiglie. Al suo fianco, Maria Oliverio, una donna ferita nell’orgoglio e nel cuore, diventerà una brigantessa per amore.
Il giovane regista Bonanno ha cercato di coniugare la realtà storica dell’epoca con l’aspetto e le caratteristiche prettamente umane dei protagonisti, analizzando una vicenda sfociata nel più truce dei delitti.
“L’idea nasce nel 2009 – racconta Andrea Bonanno – con l’intento di portare sul grande schermo i nostri incantevoli luoghi e questa meravigliosa storia. Il fenomeno del brigantaggio nel nostro Sud, in particolare in Sila e Presila, ha suscitato curiosità, nascondendosi sempre dietro un alone di mistero. La trama è un intreccio tra una storia d’amore e un sentimento di rivalsa nei confronti della società del tempo, il tutto contornato dai luoghi in cui i protagonisti sono realmente vissuti. Il lavoro ha richiesto la partecipazione di circa 70 persone tra attori, figurati e tecnici”.
Lunedì alla proiezione al Modernissimo sarà presente il regista con il cast che ha partecipato alla produzione del film.
del giovane regista calabrese Andrea Bonanno.
Un film che parla di brigantaggio: è il primo a raccontare la vera storia del brigante Pietro Monaco. La storia prende vita tra le viuzze del piccolo borgo di Macchia, frazione di Casali del Manco, lì dove Pietro visse nella seconda metà dell’Ottocento.
Le ingiustizie, le angherie dei potenti porteranno il giovane Pietro Monaco a diventare brigante e cercare riparo nei fitti boschi della Sila. In pochi anni la sua banda semina terrore ovunque diventando una vera e propria minaccia per le nobili famiglie. Al suo fianco, Maria Oliverio, una donna ferita nell’orgoglio e nel cuore, diventerà una brigantessa per amore.
Il giovane regista Bonanno ha cercato di coniugare la realtà storica dell’epoca con l’aspetto e le caratteristiche prettamente umane dei protagonisti, analizzando una vicenda sfociata nel più truce dei delitti.
“L’idea nasce nel 2009 – racconta Andrea Bonanno – con l’intento di portare sul grande schermo i nostri incantevoli luoghi e questa meravigliosa storia. Il fenomeno del brigantaggio nel nostro Sud, in particolare in Sila e Presila, ha suscitato curiosità, nascondendosi sempre dietro un alone di mistero. La trama è un intreccio tra una storia d’amore e un sentimento di rivalsa nei confronti della società del tempo, il tutto contornato dai luoghi in cui i protagonisti sono realmente vissuti. Il lavoro ha richiesto la partecipazione di circa 70 persone tra attori, figurati e tecnici”.
Lunedì alla proiezione al Modernissimo sarà presente il regista con il cast che ha partecipato alla produzione del film.
(ACN)

Attualità

 Articolo precedente

CATANZARO/SCUOLA MAZZINI: ROSARIO MANCUSO (CATANZARO CON ABRAMO), “AVVIATI INTERVENTI DI PULIZIA E BONIFICA DOPO DIFFIDA A DITTA”

― 12 Ottobre 2019

Articolo successivo 

Calabria/Coldiretti: stop ai cibi falsi , raccolti 1,1 mln di firme in Europa. 35mila in Calabria

― 12 Ottobre 2019

Autore: Enzo

Related Articles

Enzo ― 3 Giugno 2023 | Comment Closed

AGENZIA CALABRIA NOTIZIE  – direttore Vincenzo De Virgilio  – 3 giug  2023

Enzo ― 2 Giugno 2023 | Comment Closed

SI E’ CHIUSO IL MAGNA GRAECIA SCHOOL IN THE CITY TRA RACCONTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

Enzo ― 2 Giugno 2023 | Comment Closed

CATANZARO: CONSIGLIO COMUNALE, SI TORNA IN AULA IL 20 GIUGNO PER APPROVAZIONE RENDICONTO Il Presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, ha convocato la prossima riunione della civica assise per martedì 20 giugno, alle 14, e in seconda chiamata, il giorno successivo alle ore 9. Un solo punto all’ordine del giorno relativo all’approvazione del rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2022. ___ FESTA DELLA REPUBBLICA / DOMANI DIVIETI DI SOSTA IN TRATTI PIAZZA MATTEOTTI, PIAZZA ROSSI E VIA JANNONI In occasione della manifestazione celebrativa in programma per la Festa della Repubblica, il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza in materia di viabilità e sosta per domani venerdì 2 giugno. Dalle 7.30, fino a fine evento, è disposta l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata: in Piazza Matteotti, nel tratto complesso tra l’intersezione con via Turco e l’innesto con via Carlo V, nel tratto compreso tra via Monaco e Piazza Matteotti; in Piazza Rossi; in via Jannoni, nel tratto compreso tra il civico 53 e l’intersezione con Piazza Unità d’Italia. ______________________________________

Enzo ― 2 Giugno 2023 | Comment Closed

Catanzaro: 100 anni del maestro “U Ciaciu”, domani l’omaggio dell’Amministrazione Comunale davanti al suo studio

Enzo ― 31 Maggio 2023 | Comment Closed

Catanzaro: continua l’interlocuzione della IV Commissione con le istituzioni culturali della città: ieri l’incontro con il presidente del corso di laurea di Sociologia

Enzo ― 31 Maggio 2023 | Comment Closed

il Premio Hero 2022 ad illustri personalità

Enzo ― 31 Maggio 2023 | Comment Closed

Enzo ― 30 Maggio 2023 | Comment Closed

CATANZARO/BARBERIO: NEI PROSSIMI GIORNI AL VIA MONTAGGIO PASSERELLE A MARE PER DISABILI E LAVORI SISTEMAZIONE MANTO STRADALE GIOVINO

Visite al sito

contatori
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Contattaci
  • CAGTANZARO/COMUNE: IL CONSIGLIERE RUSSO, “IL 2 MARZO I CREDENTI DIGIUNINO PER LA PACE”
  • CATANZARO/8 MARZO / GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA “UNLOCK”: SBLOCCA IL PREGIUDIZIO E I LUOGHI COMUNI / LE OPERE DELL’ARTISTA MIKE CRISPINO PER SENSIBILIZZARE SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE
  • CATANZARO: ABRAMO, AL VIA LUNEDI’ PROSSIMO OPERAZIONI PER NUOVE TUMULAZIONI NEI CIMITERI 
Copyright © Agenzia Calabria Notizie - Via Alessandro Turco 27/A Catanzaro